COME SCOPRIRE LA TUA VERA VOCE:
IL METODO FOUR VOICE COLORS PER UNA VOCE ARCOBALENO.
La tua vera voce non è quella che utilizzi quotidianamente; la tua vera voce è ancora nascosta, ma insieme possiamo scoprirla.
Io sono Laura Labianca, trainer certificata del Metodo Four Voice Colors e oggi sono qui per dirti che scoprire la tua vera voce potrà cambiarti la vita, così come ha fatto con la mia e con quella di tante altre.
La nostra voce, potremmo dire, che è frutto di un’abitudine. Ci avevi mai pensato?
Essa è il risultato di un insieme di fattori che ci hanno portato con il tempo ad assumere un modo di parlare, un tono e un ritmo da ricondurre ad un’abitudine: in famiglia, a scuola, all’interno del contesto sociale dove abbiamo vissuto e continuiamo a vivere.
Tutte queste situazioni hanno formato la nostra voce, non noi.
Nel tempo abbiamo assimilato il modo di parlare altrui e soprattutto delle persone che ci circondano, lo abbiamo poi emulato, ed ecco che la nostra attuale voce, non è la nostra vera voce.
Ovviamente non è tutto riconducibile al solo contesto affettivo-sociale, ma anche al ruolo che ricopriamo professionalmente.
In definitiva, la nostra voce dipende da come siamo stati abituati ad utilizzarla nel corso del tempo e dal ruolo che occupiamo nella vita.
Ma c’è una buona notizia: con il Metodo Four Voice Colors tutti possiamo scoprire la nostra vera voce ed imparare ad utilizzarla al meglio.
Imparare ad usare la voce, non solo ci permetterà di scoprire la sua versione migliore, ma anche di evitare quei fenomeni di daltonismo vocale che ci portano ad essere sempre più lontani dal nostro interlocutore.
So per certo che tutti abbiamo la capacità di parlare in maniera coerente e credibile, tranne nelle occasioni in cui siamo in imbarazzo o, ad esempio, quando ci confrontiamo con qualcuno che ci piace o, ancora, quando proviamo ansia da prestazione.
In tutte queste situazioni si verifica il cosiddetto DALTONISMO VOCALE che, grazie al metodo Four Voice Colors, possiamo imparare a gestire e ad evitare.
Con questo metodo possiamo scoprire la nostre vera voce, imparare ad usarla e finalmente prendere in mano le redini della nostra vita aumentando il nostro successo, sia professionale che personale.
VOCALLENIAMOCI: CINQUE DOMANDE PER INIZIARE IL TUO VIAGGIO NEL MONDO DELLA VOCE.
Per capire l’importanza di questo strumento innanzitutto dobbiamo essere consapevoli che la nostra voce parla di noi, che è il nostro biglietto da visita più importante.
Ascoltando qualcuno parlare, infatti, possiamo capire le sue origini geografiche, il suo livello di professionalità, nonché di credibilità, addirittura possiamo percepire che stile ha.
È importante comprendere che la voce va pulita da tutte le abitudini, a volte malsane, che l’hanno formata.
Se ancora non vi sentite pronti o non siete convinti di iniziare questo fantastico viaggio nel mondo della voce con il metodo Four Voice Colors, potete cominciare a mettere in pratica autonomamente questi cinque consigli.
Vi assicuro che ve ne innamorerete e non potrete fare a meno di approfondire l’argomento!
Con queste domande seguite da dei brevi consigli, potrete da subito cominciare (da autodidatti) a conoscere meglio la vostra voce.
Iniziamo subito!
- La tua voce ti piace?
Sono sicura che la maggior parte di voi dirà di no, e vi assicuro che è normalissimo perchè la voce che utilizziamo tutti i giorni, talvolta non ci appartiene e se c’è qualcosa non ci appartiene, sicuramente non può piacerci.
Il primo passo del Metodo Four Voice Colors è proprio quello di conoscere la nostra voce. Per farlo è semplicissimo: prendiamo coraggio e registriamoci. Dopodichè ascoltiamo la registrazione e cerchiamo di capire cosa proprio non ci piace e dove vorremmo intervenire.
Dopo aver capito che quella voce registrata, proprio non vi va giù, vi chiedo:
- Vuoi davvero cambiare la tua voce?
Il Metodo Four Voice Colors non può essere visto come un esperimento, so bene che la prima domanda è “ma funziona davvero?”, oltre che dirvi che funziona davvero, vi posso assicurare che le cose funzionano nel momento in cui ci impegna per farle funzionare. Prendere con superficialità questo percorso non vi porterà a grossi risultati; prenderlo seriamente, invece, vi rivoluzionerà la vita.
Provare per credere.
Quindi, ne siete convinti?
Perchè da questo momento si fa sul serio.
Per migliorare e allenare la nostra voce, dobbiamo concentrarci su un muscolo del nostro corpo, che molto spesso non consideriamo affatto e quindi dobbiamo imparare ad:
- Usi il diaframma?
Imparando a respirare con il diaframma potrete migliorare il fiato e regolare il volume della vostra voce. Respirando profondamente riuscire ad arrivare più lontano (quindi tono medio-alto, in base all’esigenza) senza sforzare le corde vocali e portare avanti anche un discorso piuttosto lungo senza farvi mancare il fiato e articolando le parole in modo corretto.
Altro elemento di fondamentale importanza è imparare a gestire il:
- Conosci l’importanza del suono della voce ?
Ricordiamoci di lasciare fuori da questa sede tutte le cattive abitudini.
Un uso scorretto del suono della nostra voce è, molto spesso dettato un’abitudine sbagliata. Lasciate che il suono esca in maniera naturale dalle corde vocali senza alcun condizionamento.
Infine, concentratevi sulla:
- La prosodìa: sai cos’è?
Vi è mai capitato di incontrare qualcuno con una cadenza dialettale marcata e di fare fatica a seguirlo? Sappiate che quella persona potreste essere voi e che magari qualcuno fa fatica a seguirvi nonostante stiate dicendo cose super interessanti.
La prosodia è la melodia della vostra voce, o per meglio dire la musicalità della vostra voce.
ESPRESSIVITÀ CONTROLLATA E SBLOCCO EMOZIONALE: LE VARIABILI ESPRESSIVE PER IL SUCCESSO.
Questi cinque consigli possono darvi un primo imprinting su come approcciarsi per la prima volta al mondo della voce, ma vi avverto: questo è un mondo che va esplorato in lungo e in largo.
Infatti, altre componenti fondamentali risiedono nel cercare di raggiungere uno sblocco emozionale, cercando di uscire dai nostri schemi mentali e focalizzandoci sulle nostre vere emozioni.
Solo incollando le nostre emozioni alla nostra voce riusciamo a trasmettere tutto il nostro essere al prossimo, per farlo, però, dobbiamo conoscere e imparare ad utilizzare nel modo giusto le cinque variabili espressive su cui si fonda il metodo Four Voice Colors:
- VOLUME: per riuscire a farci ascoltare da tutti.
- TONO: per trasmettere nel modo (tono calmo, istituzionale etc) che desideriamo le nostre emozioni.
- TEMPO: per imparare a capire quanto gli altri percepiscono forte o lontano la nostra voce.
- RITMO: per attirare l’attenzione su un concetto che voglio sottolineare oppure a esprimere autenticità e credibilità.
- SORRISO: per me la variabile più importante e capace di invertire la rotta di ogni comunicazione.
Questi sono i pilastri su cui si fonda il Metodo Four Voice Colors, questi sono i pilastri su dovrebbe fondarsi la comunicazione verbale e paraverbale di ognuno di noi.
Perchè? Semplicemente perchè potrebbe cambiarti la vita senza neanche accorgertene.
Nel mio video-corso affrontiamo le cinque variabili espressive e impariamo insieme come conoscere o (ri)conoscere la nostra vera voce.
Passo per passo vi accompagnerò in questo lungo viaggio per poi poter finalmente scoprire la bellezza e la soddisfazione di portare avanti una conversazione efficace e autentica, capace di farvi raggiungere tutti i vostri obiettivi!
Se tutto quello che ti ho detto fin qui ti ha incuriosito, scopri di più sul ivideo-corso “Teorie e Tecniche per utilizzare la voce: come sbloccare il tuo potenziale.” e guarda subito la prima lezione gratuita: